I Vini del Nebbiolo

Come dicevamo in precedenza, il vitigno Nebbiolo viene utilizzato, nelle sue varietà, per dare origine a molti vini rossi piemontesi pregiati, tra i vini italiani più rinomati e apprezzati in tutto il mondo.

I vini del nebbiolo sono corposi e strutturati, con profumi fruttati e speziati, che anche con l'invecchiamento, più o meno prolungato, regala ottimi risultati di gusto e maestosità.

Dal Nebbiolo, infatti, vengono prodotti vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). I vini principali, nonchè i più famosi, sono il Barolo, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, il Roero, il Nebbiolo d'Alba, il Carema e il Gattinara.

Per tutti questi vini, la vinificazione avviene in purezza, cioè si utilizzano al 100% esclusivamente le uve del vitigno nebbiolo, senza l'aggiunta di altre varietà.

Il Barolo e il Barbaresco sono senza dubbio il vini per eccellenza, i più importanti ottenuti dalla fermentazione delle uve del nebbiolo; vini complessi ed eleganti, sono considerati tra i migliori al mondo.

Accompagna perfettamente secondi piatti ben strutturati e importanti, come l'arrosto e il brasato, ma può essere abbinato anche ad antipasti, primi piatti corposi, come la pasta ripiena, e condimenti di carne ricchi. Tuttavia, alcuni vini del nebbiolo, come il Barolo e il Barbaresco, vengono utilizzati per la realizzazione di tante sfiziose ricette, come per esempio i risotti e piatti a base di carne.

Il nebbiolo è molto usato anche nella Valle d'Aosta, dove è chiamato Picoutener, in alcune aree piemontesi viene chiamato Spanna, mentre in Valtellina prende il nome di Chiavennasca.