Il Nebbiolo
Il vitigno Nebbiolo è certamente uno tra i più prestigiosi ed eccellenti di tutta Italia, da cui si ricavano vini celebri e noti in tutto il mondo, dalle spiccate e pregiate caratteristiche.
Il Nebbiolo viene principalmente coltivato in Piemonte, specialmente nella zona delle Langhe e nel Roero in provincia di Cuneo, a Carema, in provincia di Torino, ma anche nel Biellese, nel Novarese, nell'Alto Vercellese e nella provincia di Asti. Tuttavia, troviamo altre zone, al di fuori della regione del Piemonte, zona di produzione principale, dove è presente questo particolare vitigno; le aree interessate sono la bassa Valle d'Aosta e la Valtellina.
L'origine del termine "nebbiolo" indubbiamente deriva dalla parola "nebbia" in quanto le uve sono a maturazione tardiva e vengono vendemmiate in ottobre avanzato, in presenza delle nebbie mattutine autunnali.
Il Nebbiolo è un vitigno con uve a bacca rossa, con una particolare persoanalità che, inequivocabilmente, trasmette anche ai vini prodotti, che si presentano con un'acidità discreta, abbastanza alcolici e con l'invecchiamento le doti si accentuano ma rimangono raffinate ed eleganti.
I vini ottenuti dal vitigno nebbiolo, sono ideali per accompagnare primi e secondi piatti importanti e corposi, come per esempio pasta ripiena, gli arrosti e il brasato; tuttavia possono essere abbinati ad antipasti e aperitivi a base di formaggi o tartufo, come per esempio la fonduta, le bruschette e i crostini.
In queste pagine vi daremo informazioni sui principali vini che si ottengono dal vitigno Nebbiolo, con le differenti caratteristiche, gli abbinamenti gastronomici consigliati e la ricetta per preparare un risotto con il vino Nebbiolo e le pere, davvero prelibata e gustosa.